Dal 2005
il punto di riferimento per chi compra e cerca casa a Codogno e limitrofi.

Stefano Vasconi
“Titolare di Studio Immobiliare Zenit Srl, Agente Immobiliare N°6560 di Ruolo”
Non c'è nessun posto al mondo come la propria casa.
Iniziamo a cercare la Tua !
BLOG
In questa sezione troverai news dal settore immobiliare, spunti e consigli interessanti per la tua casa.
News
Qui troverai le ultime notizie del settore immobiliare e articoli come questi:
- mutui per i giovani: mutui prima casa, incentivi under 36, tutto quello che devi sapere.
- Bonus 110%: lavori ammessi, scadenze, requisiti, come funziona.
- Comprare o affittare casa nel 2022: previsioni, tendenze, novità da sapere.
Consigli per la tua casa
Qui troverai spunti interessanti e articoli come questi:
- 5 idee e consigli pratici per ristrutturare la tua cucina.
- Scegliere la casa giusta in 3 mosse: cosa considerare e come evitare di sbagliare.
- 3 buoni motivi per cui acquistare una casa da ristrutturare: vantaggi e considerazioni utili.
Se ti piacerebbe scrivere contenuti come questi e farti conoscere come geometra, architetto, esperto del settore, contattaci
Vuoi ristrutturare la tua casa?
Ecco un esempio di una nostra ristrutturazione
Costi e dettagli ristrutturazione
Questo libro, scritto da Stefano Vasconi, è il nostro omaggio per chi si affida a noi
Nel 2014 la maggior parte della popolazione occidentale si sente più povera e insicura rispetto a cinque anni prima. Purtroppo non è una sensazione ma è un dato di fatto e le statistiche lo dimostrano. Potremmo guardare a ritroso le vicende passate e non trovare mai il punto di partenza. Cominciamo però a trovare un punto di riferimento per spiegare il contesto che gli gira attorno, ovvero l’innovazione dei Cds, Abs, Cdo e gli altri prodotti nati dalla securitisation, cioè il meccanismo per il quale i prestiti e i mutui immobiliari sono tramutati in titoli da offrire ai vari investitori. Strumenti finanziari che si sono rivelati talmente complessi che ancora oggi non si riesce a circoscriverne gli effetti e misurarne la profondità. Lo scopo di questo testo, nella sua prima parte, sarà di descrivere l’ambiente in cui questi strumenti agiscono e in che modo si è sviluppato. Nella seconda parte si analizzerà la crisi finanziaria da un punto di vista internazionale. Prima paragonandola alla crisi degli anni Novanta del Sud Est Asiatico, poi argomentando le ripercussioni globali e le conseguenze istituzionali, economiche e sociali. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle dinamiche dell’Unione Europea. Nell’Appendice verranno descritti in ordine cronologico gli avvenimenti e le manovre, spesso frettolose, messe in atto dalle varie personalità, che mettono in risalto la difficoltà di gestire una situazione che stava letteralmente scappando di mano.